Progetto di Restauro Conservativo di un Complesso Rurale
Il progetto prevedeva un intervento di restauro e conservazione del complesso rurale, con un approccio volto a preservare le caratteristiche storiche dell’edificio e a migliorarne la funzionalità.
Demolizione e consolidamento
Si sarebbe proceduto con la demolizione del magazzino esistente, ormai in pessime condizioni, per poi avviare il consolidamento e il restauro del mulino. Le murature sarebbero state ripristinate con tecniche tradizionali, lasciandole a faccia vista dopo un’attenta pulizia. La copertura sarebbe stata ricostruita con un sistema ventilato in legno LIGNATUR, migliorando l’isolamento termico ed energetico.
Materiali e armonia con il contesto
L’intervento prevedeva l’uso di materiali naturali e tradizionali, come intonaci a base di calce, pietra locale e rivestimenti in bamboo. Le scelte cromatiche e materiche avrebbero garantito una perfetta integrazione con il paesaggio circostante, rispettando il linguaggio architettonico della zona.
Comfort e sostenibilità
Per migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale, il progetto includeva intonaci in argilla cruda, in grado di regolare naturalmente l’umidità interna e migliorare l’isolamento acustico. La copertura verde, prevista per gli ampliamenti, avrebbe contribuito alla sostenibilità dell’intervento.
Un progetto che avrebbe riportato in vita un complesso storico, combinando tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.