Proposta progettuale per la riorganizzazione di due appartamenti su due piani e la riqualificazione degli spazi esterni

Proposta progettuale per la riorganizzazione di due appartamenti su due piani e la riqualificazione degli spazi esterni

Proposta progettuale per la riorganizzazione di due appartamenti su due piani e la riqualificazione degli spazi esterni

L’intervento proposto riguarda la ristrutturazione di due appartamenti distribuiti su due piani con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi interni e di migliorare la percezione degli spazi esterni, inizialmente stretti e angusti. La progettazione si è concentrata su soluzioni che amplificassero visivamente gli ambienti attraverso l’inserimento di arredi funzionali, una scelta accurata dei materiali e l’uso di elementi architettonici che favorissero una maggiore continuità tra interno ed esterno.

1. Distribuzione degli Spazi Interni

L’intervento ha previsto una redistribuzione funzionale degli appartamenti, ottimizzando la fruibilità degli ambienti per renderli più accoglienti e razionali.

  • Piano Terra

    L’unità abitativa al piano terra è stata progettata per garantire una funzionalità ottimale con ambienti fluidi e ben collegati tra loro.

    • Zona giorno con soggiorno e cucina in open space, pensata per garantire luminosità e continuità tra le varie funzioni abitative.

    • Zona notte composta da due camere da letto, una matrimoniale e una doppia, con armadiature integrate per ottimizzare gli spazi.

    • Bagno con finiture moderne, organizzato in modo da massimizzare l’ergonomia e il comfort.

  • Piano Primo

    Il secondo appartamento, posto al piano primo, è stato concepito con una maggiore apertura verso l’esterno per valorizzare l’affaccio sulle terrazze.

    • Zona giorno con cucina a vista, con arredi disposti strategicamente per amplificare la percezione dello spazio.

    • Due camere da letto, una matrimoniale e una singola, arredate con elementi in legno naturale e tonalità chiare per aumentare la sensazione di ampiezza.

    • Bagno con finiture di pregio, organizzato per garantire il massimo della funzionalità in un ambiente compatto.

L’uso di tonalità chiare e superfici riflettenti ha contribuito a rendere gli interni più luminosi e ariosi, migliorando la qualità dell’abitare.

2. Riorganizzazione e Valorizzazione degli Spazi Esterni

Uno degli aspetti più critici del progetto riguardava gli spazi esterni, che inizialmente risultavano stretti e poco fruibili. L’obiettivo è stato quello di renderli visivamente più ampi attraverso un attento studio della disposizione degli arredi e l’inserimento di elementi architettonici strategici.

  • Utilizzo di arredi funzionali

    L’inserimento di sedute, tavolini e zone relax ha permesso di trasformare gli spazi esterni in veri e propri ambienti vivibili, aumentando la loro percezione di grandezza.
    L’uso di materiali come il
    legno per le pavimentazioni ha contribuito a creare una continuità visiva con gli interni, ampliando la percezione degli spazi.

  • Inserimento della Pergola “Nomo Rialto”

    La realizzazione di una pergola bianca semilucida modello “Nomo Rialto” ha permesso di delimitare una zona relax ombreggiata, aumentando il comfort abitativo e rendendo l’area più accogliente e funzionale.

  • Ottimizzazione della vegetazione e degli elementi naturali

    Sono stati inseriti elementi verdi lungo il perimetro, con piante e siepi disposte in modo da creare un effetto prospettico di profondità, dando maggiore ampiezza agli spazi esterni.
    Inoltre, l’inserimento di piccoli alberi e cespugli ha permesso di
    mitigare l’effetto delle superfici chiuse, dando l’impressione di una maggiore apertura visiva.

  • Zona Relax con Vasca Idromassaggio

    Per completare l’esperienza outdoor, è stata prevista una piccola vasca idromassaggio collocata in uno spazio dedicato, arricchendo l’abitazione con un’area wellness che contribuisce alla qualità della vita e alla valorizzazione dell’immobile.

3. Obiettivi e Risultati Attesi

Questa proposta progettuale ha mirato a trasformare due appartamenti esistenti in spazi più moderni, funzionali e armoniosi, con particolare attenzione alla valorizzazione degli esterni.

  • Interni più luminosi e spaziosi, grazie a una distribuzione ottimizzata e all’uso di materiali chiari e riflettenti.

  • Spazi esterni visivamente ampliati, grazie all’inserimento di arredi strategici e alla cura del verde.

  • Maggior vivibilità degli ambienti outdoor, con zone relax, pergolati e soluzioni per l’ombreggiamento.

Sebbene il progetto non sia stato realizzato, rappresenta un modello di intervento che può essere adattato per future ristrutturazioni con l’obiettivo di migliorare il comfort abitativo e la percezione degli spazi.

Info